003049
https://pratiche.comune.cerano.no.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cerano.no.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cerano.no.it
it
Regione Piemonte

Cambio di residenza

Cambio di residenza e variazione di indirizzo

  • Servizio non attivo

Comunica al tuo Comune il cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti coloro che possiedono i requisiti per richiedere la residenza nel Comune di Cerano.

Il CAMBIO DI RESIDENZA deve essere effettuato da tutti coloro che cambiano abitazione provenendo da altro comune.
La VARIAZIONE D'INDIRIZZO deve essere presentata da coloro che cambiano indirizzo all’interno dello stesso comune.

Descrizione

Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al Comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica, quando:

  • hai cambiato abitazione all’interno dello stesso Comune;
  • hai cambiato residenza trasferendoti in un altro Comune;
  • sei rientrato in Italia dall’estero (se sei un cittadino italiano iscritto all’AIRE).

Si tratta di una nuova residenza se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).

Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).

Coloro i quali si trasferiscono nel comune di Cerano provenendo da altro comune o variano l'indirizzo rimanendo nel comune, devono presentare l'apposito modulo scaricabile in fondo alla pagina (MODULO RICHIESTA RESIDENZA - il modulo cambia in base al numero di persone che si trasferiscono) con i relativi allegati.

Solamente dopo aver trasferito la propria residenza è possibile presentare la pratica in Comune in quanto la polizia municipale effettuerà i controlli per verificare l'effettiva presenza dei componenti del nucleo familiare.

Copertura Geografica

Comune di Cerano

Come fare

Puoi comunicare il cambio di residenza online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento.

Per comunicarlo online, accedi al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR e specifica se ti trasferisci in una nuova residenza o in una famiglia esistente. La procedura ti guiderà all’inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.

 

Cosa serve

Per comunicare il cambio di residenza. assicurati di avere:

  • Modulo per il cambio di residenza;
  • Documento di riconoscimento di tutti i richiedenti in corso di validità;
  • Copia del titolo di occupazione dell’immobile (contratto di acquisto, contratto di locazione con atto di registrazione da parte dell’Agenzia delle Entrate o comodato gratuito);
  • Nel caso di trasferimento presso un altro nucleo famigliare o con contratto di affitto è necessario presentare anche il modulo di dichiarazione sostitutiva con allegata copia del documento d'identità del dichiarante ospitante.

Cosa si ottiene

A seguito della presentazione della domanda l'ufficio anagrafe inoltrerà la comunicazione di avvio del procedimento.

Successivamente la polizia municipale effettuerà i controlli per verificare l'effettiva residenza nel luogo dichiarato.

Qualora non dovessero risultare sussistenti i requisiti per la modifica della residenza il Comune invierà una comunicazione all’interessato.

Nel caso in cui il procedimento si concluda positivamente, la data di decorrenza del cambio di residenza o della variazione di indirizzo sarà sempre e comunque quella di presentazione della domanda.

Tempi e scadenze

Il termine per concludere il procedimento è di 45 giorni.

Quanto costa

La comunicazione del cambio residenza è gratuita.

Accedi al servizio

  • Servizio non attivo

Trasferimento della residenza.

Accedere al servizio ANPR mediante credenziali SPID/CIE

Casi particolari

Per gli stranieri che vogliano presentare domanda di residenza si prega di leggere attentamente gli allegati contenenti l'indicazione di tutti i documenti da presentare distinguendo tra cittadini dell'Unione Europea e Cittadini ExtraEuropei.

Per ogni ulteriore richiesta o situazione particolare si invita a rivolgersi all'ufficio anagrafe.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Gestito da:

Pagina aggiornata il 27/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri